L'elemento caratteristico dell'inverno è senz'altro la neve e per gli amanti di questa stagione una lezione o un corso di sci o snowboard è immancabile per poter godere e vivere appieno la montagna nel weekend o durante la settimana bianca.La Scuola Sci Larici Val Formica ti farà capire cosa vuol dire sciare o "andare sulla tavola".IMMAGINA... scivolare su un manto soffice più o meno impegnativo;IMMAGINA... sentire l’aria frizzante della montagna che ti viene addossoIMMAGINA... sentire i muscoli contrarsi nell’atto sportivoE tu, preferisci gli sci o lo snowboard?
LE 14 REGOLE DI CONDOTTA SULLE PISTECalma Prudenza È vietato sciare in condizioni di grave stato di alterazione provocata dall'uso di alcolici e/o sostanze stupefacenti.Precedenza Lo sciatore deve dare la precedenza a chi proviene sulla pista da monte o a chi lo precede, mantenendo una distanza e una velocità adeguata alle sue capacità.Scelta della direzione Lo sciatore deve scegliere la traiettoria in modo da non mettere in pericolo le persone che si trovano più a valle.Sorpasso Il sorpasso può essere effettuato tanto a monte quanto a valle, sulla destra o sulla sinistra, ma sempre ad una distanza tale da evitare intralci allo sciatore sorpassato.Attraversamento della pista Ogni sciatore deve "entrare" nella pista dopo un controllo visivo a monte e a valle. Lo stesso vale dopo ogni sosta.Sosta È vietato sostare nei passaggi obbligati, in prossimità dei dossi o in luoghi senza visibilità. In caso di caduta è necessario liberare la pista al più presto possibile.Salita e discesa a piedi Chi è costretto a risalire o discendere una pista a piedi deve utilizzare rigorosamente il bordo della pista.Rispetto della segnaletica Tutti gli sciatori devono rispettare la segnaletica sulle piste.Assistenza In caso di incidente ogni sciatore deve prestare assistenza adeguata.Identificazione È obbligatorio per i piedi a chi è coinvolto in un incidente fornire le proprie generalità, anche se non si è responsabili dell'incidente stesso.Assicurazione obbligatoria È fatto obbligo in caso di incidente con danno a persone di avere una copertura assicurativa che copra la propria responsabilità civile per danni o infortuni causati a terzi. Chiunque deve prestare assistenza occorrente in caso di incidente.Divieto di sci fuoripista È vietato sciare fuori dalle piste segnalate.Stato di alterazione È vietato sciare in stato di ebbrezza in conseguenza di uso di bevande alcoliche e/o di sostanze stupefacenti.Sciatori con disabilità Agli sciatori con disabilità va data precedenza in fase di risalita con impianti in fase di discesa deve essere prestata particolare attenzione alle loro traiettorie salvaguardandone spazi di percorso e traiettorie di discesa.
Decalogo del bambino sulla neve1 - Rispettiamo il bambino che scia, permettiamogli di fare le prime esperienze con gli sci in libertà affinché trovi la sua dimensione ed i suoi riferimenti nell'ambiente che lo circonda.2 - Insegnamogli che sciare è un gioco ove è importante "crescere" in destrezza, abilità ed equilibrio, nel rispetto degli altri, socializzando nel riconoscere le regole di comportamento;3 - Diamo al bambino il senso di ogni azione compiuta sulla neve, educandolo ad avere attenzione per eventuali pericoli, senza avere paura, ad amare l'ambiente che lo circonda anche nelle situazioni più mutevoli;4 - Creiamo per lui sempre nuove motivazioni per sciare con entusiasmo senza costrizioni; garantiamo la sua libertà di movimento attraverso un abbigliamento comodo e caldo, a colori vivaci, facilmente visibile;5 - Insegnamo la pratica sciistica al bambino valorizzando le sue qualità, affrontando insieme i suoi difetti condividendo e comunicandogli il piacere della scoperta;6 - Evitiamo di trasformare le attività di gruppo in una continua gara di capacità e valori che ancora non sa affrontare e comprendere;7- Il bambino non è sempre uguale: cambia umore così come cambia la neve...aiutiamolo a capire la sua stanchezza, la sua pigrizia, le sue "incapacità", per superarle insieme8 - Aiutiamolo lungo le piste, nei momenti della risalita, perché lo sci diventi esperienza di vita quotidiana, per allargare la sfera della sua sicurezza, affrontando con lui gli stadi dell'ansia e della paura;9 - Il bambino dimentica subito ciò che credeva di non saper fare, appena supera con successo "la prima volta". Favoriamo questo passaggio perché egli maturi fiducia ed autostima.10 - Il suo mondo, anche sulla neve, è quello che noi gli presentiamo e gli sappiamo offrire come esempio da imitare, nei gesti, nelle parole e negli obiettivi, perché a noi adulti è affidato il suo futuro.